Le playlist di Barilla utilizzate come timer
Barilla lancia le playlist brandizzate su Spotify, capiamo il perché di questa bellissima iniziativa!
Vi ricordate il Movimento Grandi Minuti lanciato durante l’autunno?
Se non fosse così tranquilli, ve lo ricordo io, o semplicemente vi spiego di che cosa si tratta!
È un movimento nato da un’agenzia pubblicitaria di Torino la quale chiedeva ai produttori di pasta di riportare (meglio) il minutaggio richiesto per la cottura.
Barilla a quanto pare ci ha lavorato sopra e da ieri ci propone un’idea alquanto originale per aderire al movimento!
Ha lanciato infatti, in collaborazione con Spotify, Playlist timer: una raccolta musicale divise per categorie a seconda della durata di cottura per ciascun prodotto targato Barilla.
Sono 8 le playlist proposte e ciascuna di loro porta con sé un titolo originale a seconda del prodotto scelto, con i minutaggi che vanno dai 9 agli 11 minuti di cottura.
Troverai infatti le playlist di nome “Mixtape Spaghetti”, “Boom Bap Fusilli”, “Pleasant Melancholy Penne”, “Moody Day Linguine”, “Top Hits Spaghetti”, “Best Song Penne”, “Timeless Emotion Fusilli” e “Simply Classics Linguine”.
Sono 4 i generi musicali proposti e sono quelli più ascoltati in Italia (pop, hip hop, indie e grandi classici del passato).

Barilla, la musica per tutti gli amanti della cucina
Barilla oltre ad aderire ad un movimento diventato ormai virale propone un nuovo modo di intendere la cucina e di attendere il tempo di cottura.
Niente più timer, anzi, un timer c’è ma è silenzioso.
“Quando la playlist sarà finita vorrà dire che la pasta sarà pronta” ecco che cosa sentiamo durante le playlist di Barilla.
Per gli amanti della musica e del buon cibo questa è un’idea super apprezzata, direi che è giunto il momento di cucinare a suon di musica!
Ascolta la playlist di Barilla su Spotify!
Buon divertimento!
Interazioni del lettore