Perchè marchio e logotipo sono due cose diverse?
La verità? Anche io inizialmente ho pensato fossero due termini identici!
In effetti inizialmente si potrebbe pensare che il logo corrisponda a quella che è l’identità visiva del marchio e che quindi siano la stessa cosa.
Ma nella realtà non è così, o quanto meno potrebbe anche essere, ma nello specifico il logo è soltanto una parte del marchio.
La definizione di marchio è la seguente: l’insieme degli elementi che rappresentano e identificano una azienda.
Ma che vuol dire?
Con calma, alla fine dell’articolo capirai la vera differenza tra marchio e logo, più nello specifico capirai quali sono gli elementi che possono costituire un marchio e la vera definizione di logo.
Che cos’è un logo?
Il termine logo è semplicemente l’abbreviazione di logotipo. Deriva dal greco dove “logos” significa scritta e “typos” lettera.
Il logotipo è la rappresentazione grafica del marchio, viene interpretato da un lettering che rappresenta una parola o un acronimo.
Si tratta quindi della parte del marchio che possiamo leggere e pronunciare.
Ad esempio Apple, Nike, Barilla, Adidas e così via.
Questi sono i nomi delle aziende e vengono ritratti dal logotipo, come nella seguente immagine.

Il pittogramma, compagno del logotipo
Va bene, abbiamo capito che cos’è il logotipo, ma di solito questo non viene accompagnato da una immagine o qualcosa di simile?
Assolutamente si!
L’immagine (quella che non possiamo leggere ne pronunciare) si chiama Pittogramma.
Come esempio di pittogramma possiamo avere la mela morsicata da apple o il baffo di Nike.

Payoff
Arrivati a questo punto non possiamo ignorare il Payoff.
Il Payoff è la parte di copy che accompagna il brand fin dalla sua nascita, è l’identità dell’azienda.
Rappresenta la sua ideologia, la parola o frase che richiama nella mente del consumatore l’immagine del brand.
Appartiene anche lui quindi agli elementi che rappresentano un marchio.
Come esempi di payoff possiamo avere:
- Barilla: “Dove c’è Barilla c’è casa“
- Adidas: “Impossible is nothing“
- Apple: “Think different“
Questi 3 elementi uniti al nome, alla mission, ai colori e al font creano il marchio.
Questo può essere rappresentato anche soltanto da uno di questi elementi o da tutti insieme.
Marca e Marchio invece?
Ora che abbiamo capito che cosa si intende per marchio possiamo scavare più in fondo e vedere se è la stessa cosa dire marca.
Beh anche qui abbiamo delle differenze.
Il concetto di marca è ancora più ampio, rappresenta oltre al marchio, tutta la storia dell’azienda e come questa viene vista dai clienti.
Comprende il valore, l’esperienza, la reputazione e il posizionamento che ha sul mercato con i suoi prodotti e la sua comunicazione.
La marca vive all’interno della mente del consumatore.
È l’azienda, con tutte le sue caratteristiche, a definire il concetto di marca nella mente del cliente.
Ho mantenuto dunque alla mia promessa? Ti è più chiara la differenza tra marchio e logotipo? Spero vivamente di sì, apprezzerei se lasciassi un tuo commento anche per capire se sono riuscito nella mia missione!
Ti ringrazio per aver letto l’articolo, condividilo insieme ai tuoi amici e conoscenti per far conoscere anche a loro questa particolare differenza di terminologie.
Buona continuazione da Spazio Marketing: il tuo spazio, il tuo blog.
Interazioni del lettore